Veronica Ponti ha ricevuto di recente, dalla Fondazione Giovanni Dalle Fabbriche - Multifor ETS e da LA BCC ravennate, forlivese e imolese, la Borsa di ricerca sul tema “PARITÀ DI GENERE NELLE IMPRESE - Analisi e applicazione della UNI/PdR 125:2022, percorsi di successo nella cooperazione romagnola”.
La sua attività di studio e di ricerca è terminata ed è stato pubblicato il contenuto del suo lavoro, in forma di e-book scaricabile gratuitamente.
La storia della parità di genere rappresenta un lungo cammino, iniziato ancor prima dell’800 e non ancora terminato, segnato da conquiste faticosamente ottenute e percorsi tortuosi che hanno avuto bisogno di tempo per avanzare creando spiragli all’interno di una società fortemente patriarcale.
Nonostante i risultati ottenuti, appare impossibile ignorare come ancora oggi le donne siano spesso considerate ad un livello inferiore rispetto agli uomini. E come, ancora oggi, debbano combattere per conquistare diritti e possibilità ormai scontati nella società moderna. La parità di genere si rivela spesso come un eco, una meta lontana, un ideale sfumato che si nasconde dietro le barriere invisibili di stereotipi radicati, che hanno contributo alla creazione alla continuazione di strutture sociali inique.
All’interno di questo contesto prende forma e si inserisce la UNI PdR 125:22, un documento che mira a promuovere la parità di genere nelle organizzazioni, offrendo un quadro normativo pratico e concreto per la certificazione e la valutazione di questo principio nelle organizzazioni, ponendosi come riferimento disponibile a tutti. Il testo parte da una constatazione oggettiva e incisiva: nessun Paese al mondo ha ancora colmato completamente i divari di genere. Secondo il World Economic Forum (WEF, 2021) in politica e partecipazione economica le disuguaglianze restano, in gran parte del mondo, drammaticamente marcate.
In Italia il tasso di occupazione femminile continua a rappresentare una delle principali criticità economiche, sociali e non solo, posizionando il Paese al 114esimo posto per partecipazione economica nella classifica globale.
La ricerca di Veronica Ponti si snoda in tre capitoli:
- LA PARITÀ DI GENERE: CONCETTO CHIAVE PER IL FUTURO
- LA UNI PDR 125:22: STRUMENTI, OPPORTUNITÀ E SFIDE PER LA PARITÀ DI GENERE IN AZIENDA
- PERCORSI DI SUCCESSO: ANALISI EMPIRICA DI REALTÀ LOCALI CERTIFICATE: Credito Cooperativo ravennate forlivese e imolese, Consorzio Sociale Sol.Co. e Gemos Società Cooperativa