Anteros è una raccolta di notizie e dati economici relativi all'area romagnola voluta dai soci della nostra Fondazione (Fondazione Giovanni dalle Fabbriche, Unindustria di Forlì e Cesena, Confartigianato di Forlì, CNA di Forlì e Cesena, Confcooperative di Forlì e Cesena, Legacoop Romagna, Confesercenti di Forlì, Confcommercio di Forlì, Confagricoltura di Forlì, Cesena e Rimini) e dalla Bcc credito cooperativo ravennate forlivese e imolese.
L’iniziativa nasce dalla necessità di monitorare in tempo reale la evoluzione economica locale al fine di elaborare tempestivamente iniziative e strategie.
Anteros costituisce una concreta base di riferimento e riflessione. E’ con questo spirito che la ricerca viene messa a disposizione degli operatori economici, dei corpi sociali e delle istituzioni.
Il progetto di Crescita professionale realizzato dalla Fondazione Dalle Fabbriche-Multifor ETS mira ad accrescere la conoscenza reciproca tra laureati e aziende per favorire l'incontro tra domanda e offerta nel mondo del lavoro.
Il progetto consiste nella organizzazione di tirocini retribuiti per giovani laureati finalizzati all’occupazione.
Gli obiettivi specifici del progetto sono:
Il progetto di Crescita professionale esiste da 21 anni per un totale di 632 giovani ospitati in tirocini aziendali. Di questi, il 70% ha ricevuto una proposta contrattuale dall’azienda.
Il Bando 2025
Qui il bando completo del Progetto di Crescita professionale.
Per i laureati che intendono candidarsi al progetto vedere box a lato ("Sei pronto per il mondo del lavoro?" inviaci il tuo cv).
Pe le aziende che intendono ospitare tirocinanti inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con la specifica della figura ricercata.
di Roberto Zalambani
In data 30 settembre 2020 l’Assemblea degli Enti Aderenti della Fondazione Multifor ha approvato il bilancio di esercizio 2019.
La Fondazione Giovanni Dalle Fabbriche - Multifor ETS, in collaborazione con Il Credito Cooperativo ravennate, forlivese e imolese, Ente costitutore della Fondazione, bandisce un concorso per l’assegnazione di borse di studio e di ricerca e la selezione di candidati per:
Il concorso, nelle categorie A e B, è riservato ai Soci o ai figli dei Soci della Banca finanziatrice.
Il concorso nella categoria C è aperto a tutti i residenti o domiciliati nei Comuni di insediamento della BCC ravennate, forlivese e imolese e in quelli confinanti.
La selezione per la categoria D è destinata a tutti i laureati, dei campus di Forlì e Cesena e altri Campus Universitari, residenti o domiciliati nei Comuni di insediamento della Banca e in quelli confinanti.
Le domande per le categorie A, B, e C dovranno essere presentate entro il 30 aprile 2022 tramite compilazione online del form disponibile sul sito www.labcc.it. Per informazioni: Ufficio Soci e Relazioni Esterne, Credito cooperativo ravennate forlivese e imolese (0546 690188 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
Le candidature per la categoria D dovranno essere presentate entro il 20 luglio 2022 tramite compilazione on-line del form online disponibile sul nostro sito, in base a quanto previsto dallo specifico bando. Per informazioni: Fondazione Giovanni Dalle Fabbriche - Multifor (Dr.ssa Antonella Como tel. 0543 22146 (ore 9.00-12.30) – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
Irecoop Emilia-Romagna organizza due corsi gratuiti di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS), rivolti a giovani e adulti, occupati o non occupati, in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore (preferibilmente a indirizzo agrario, elettro-meccanico, o comunque tecnico-settoriale).
Il primo corso, “Tecnico di prodotto e di processo: digitalizzazione e sostenibilità nell’agroindustria”, preparerà al mantenimento dell’efficienza del sistema logistico-produttivo e alla pianificazione della produzione. Previste 800 ore di lezione, di cui 480 di aula/laboratorio presso la sede di Faenza e 320 di stage in azienda.
Referente: Elisa Nanni - 0546 665523 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il secondo corso, “Tecnico dei sistemi integrati sicurezza-ambiente-qualità nei processi dell’agroindustria, esperto in economia circolare”, renderà esperti in controllo dei sistemi di gestione qualità e igiene, tracciabilità, etichettatura, impatto ambientale e gestione energetica. Sono 800 ore, di cui 320 di stage.
Referente: Daniela Selvi - 0543 370671 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Entrambi i corsi si svolgeranno nel periodo novembre 2022 - giugno 2023. Le selezioni per i partecipanti (20 per ogni corso) si apriranno i primi di novembre. Al termine, ai partecipanti verrà rilasciato un certificato di specializzazione tecnica superiore.
I corsi sono gratuiti, in quanto progetti finanziati dalla Regione Emilia-Romagna e dal Fondo Sociale Europeo: Operazione RIF. P.A. 2022- 17364/RER approvata con DGR n.1379 del 01/08/2022 co-finanziata dal Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027 Regione Emilia-Romagna (primo corso) e Operazione RIF. P.A. 2022- 17366/RER approvata con DGR n.1379 del 01/08/2022 co-finanziata dal Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027 Regione Emilia-Romagna (secondo corso).
Ai riferimenti indicati è possibile chiedere ulteriori informazioni.
Il prossimo appuntamento è giovedì 17 marzo ore 17, con un webinar gratuito sulle professioni di domani a cura del professor Matteo Mura.
Il 12 novembre u.s. si è riunito per la prima volta il Consiglio di Amministrazione della “Fondazione Giovanni dalle Fabbriche - Multifor ETS”, costituita a seguito dell’atto di fusione per incorporazione della Fondazione Multifor di Forlì nella Fondazione Dalle Fabbriche di Faenza.
Il Consiglio d’amministrazione, nella prima riunione successiva all’atto di fusione, ha proceduto a nominare il Presidente e il Vice Presidente, dopo l’avvenuta iscrizione nel Registro delle persone giuridiche della Regione Emilia Romagna, atto formale che ne avvia l’attività.
Su proposta del consigliere Secondo Ricci, amministratore della Fondazione, per dare continuità amministrativa all’attività in programma e per consentire una omogenea copertura dei due territori di Faenza e Forlì, sono stati eletti Edo Miserocchi, quale Presidente, e Gianni Lombardi, quale Vice Presidente, per il mandato amministrativo 2021 - 2023.
Edo Miserocchi ricopriva l’incarico di Presidente della Fondazione Dalle Fabbriche a partire dall’anno 2017, mentre Gianni Lombardi era Vice Presidente della Fondazione Multifor dalla sua costituzione.
A svolgere l’incarico di Segretario della Fondazione è stato chiamato Tiziano Conti, da tempo amministratore della Fondazione Dalle Fabbriche.
In continuità con l’attività precedente dei due Enti, la “Fondazione Giovanni Dalle Fabbriche - Multifor ETS” continuerà l’attività di agevolare e supportare, con specifici aiuti, i giovani ad inserirsi nel mondo lavorativo e sviluppare il tessuto economico e imprenditoriale locale, in particolare con Borse di studio e di ricerca, tirocini all’estero per studenti a valere sul Progetto Erasmus, con tirocini lavorativi in aziende del territorio, in convenzione con il Campus universitario di Forlì e Cesena.
La “Fondazione Giovanni dalle Fabbriche - Multifor ETS” ha la propria sede legale ed operativa a Faenza in Via Laghi 85 ed una unità locale operativa a Forlì in via Baratti 1.
Il nuovo sito web della Fondazione darà continuità e informazioni sull’attività svolta e sulle iniziative in calendario, all’indirizzo www.dallefabbriche-multifor.it
Saranno a breve operative anche le pagine su Facebook e Linkedin.
La Fondazione Giovanni Dalle Fabbriche-Multifor ETS, costituita da diversi Enti del mondo cooperativo e sociale del territorio, è stata iscritta nel “RUNTS - Registro Unico Nazionale del Terzo Settore”, alla sezione "Altri Enti Del Terzo Settore", con determinazione dirigenziale n. 6678 dell’11 aprile 2022 del Responsabile dell’Area Infanzia e Adolescenza, Pari Opportunità, Terzo Settore della Regione Emilia-Romagna.
La Fondazione Giovanni Dalle Fabbriche-Multifor ETS è inoltre riconosciuta con decreto del presidente della Giunta regionale Emilia-Romagna n. 1305 del 19/11/1993. Può quindi accedere all’assegnazione del 5 x 1.000, con l’indicazione che viene effettuata dai contribuenti in sede di presentazione della propria dichiarazione dei redditi.
Tutti coloro che vorranno, potranno destinare alla Fondazione Giovanni Dalle Fabbriche-Multifor ETS il proprio “Cinque per mille” firmando la casella (la prima in alto a sinistra) del relativo modulo per la Dichiarazione dei redditi e inserendo il codice fiscale della Fondazione:
Sostegno degli enti del terzo settore iscritti nel RUNTS di cui all’art. 46, c. 1, del d.lgs. 3 luglio 2017, n. 117, comprese le cooperative sociali ed escluse le imprese sociali costituite in forma di società, nonché sostegno delle Onlus iscritte all’anagrafe.
La Fondazione Giovanni Dalle Fabbriche-Multifor si impegna a destinare, secondo quanto prevede la legge, i fondi raccolti in favore dei Progetti e Servizi che fanno parte del proprio Scopo sociale – riepilogati sul sito https://www.dallefabbriche-multifor.it/ – e a rendere noto come verranno utilizzati.
Fondazione Giovanni Dalle Fabbriche – Multifor ETS - Sede legale: Via Laghi, 85 - 48018 Faenza - Unità locale: Via Baratti, 1 47121 Forlì
C.F.: 90009990392 - Mail: info@dallefabbriche-multifor.it - Pec: fondazionedallefabbriche@itpec.net
Privacy Policy - Cookie Policy - Credits