Slide background
Slide background

Scopri le tue opportunità

CRESCITA
PROFESSIONALE

Progetto

Slide background

Ultime notizie

Sono stati premiati i ragazzi diplomati con 100 centesimi della provincia di Rav…

16/07/2025 - Borse di studio

La Fondazione Giovanni Dalle Fabbriche Multifor ETS insieme alla BCC ravennate, forlivese e imolese hanno messo a disposizione una Borsa...

Leggi di più »

Pubblicata la ricerca su “L’intelligenza artificiale nel tessuto socio-econo…

16/07/2025 - Pubblicazioni

Nicola Argelli ha ricevuto di recente, dalla Fondazione Giovanni Dalle Fabbriche - Multifor ETS e da LA BCC ravennate, forlivese...

Leggi di più »

Pubblicata la ricerca su “Parità di genere nelle imprese”

01/07/2025 - Borse di studio

Veronica Ponti ha ricevuto di recente, dalla Fondazione Giovanni Dalle Fabbriche - Multifor ETS e da LA BCC ravennate, forlivese...

Leggi di più »

Tirocini Crescita Professionale

27/06/2025 - Crescita professionale - Giovani

Vuoi fare un'esperienza di tirocinio retribuita in azienda, dopo la laurea, in convenzione con Alma Mater Studiorum - Università di...

Leggi di più »

Quattro Borse di Studio per tesi di Laurea su “Le cooperative costruiscono un …

24/06/2025 - Borse di studio

Bando di concorso per l'assegnazione di 4 borse di studio per un valore complessivo di 4.000 € per tesi di...

Leggi di più »

Il Bilancio 2024 della Fondazione dalle Fabbriche

23/06/2025 - Fondazione GDF

    In data 18 giugno 2025 l'Assemblea degli aderenti della Fondazione Giovanni Dalle Fabbriche - Multifor ETS ha approvato il Bilancio 2024...

Leggi di più »

I primi video dei ragazzi e ragazze partiti per Erasmus+

18/06/2025 - Erasmus Plus

I ragazzi e le ragazze partiti per Erasmus+ nei mesi scorsi hanno iniziato a restituire con i loro video tutto...

Leggi di più »

Venerdì 6 giugno scade il Bando: “Progetti di ricerca” e “Esperienza all…

30/05/2025 - Borse di studio

  Hai un progetto di ricerca o vuoi fare un’esperienza accademica all’estero? La BCC ravennate, forlivese e imolese e la Fondazione...

Leggi di più »

Erasmus+: 123 ragazzi e ragazze del territorio volano in Europa

29/04/2025 - Erasmus Plus

Il programma interessa Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini e Ferrara ed è realizzato da Centro Educazione all’Europa realizzati in collaborazione con Fondazione...

Leggi di più »

Viaggiare è crescere. La generazione Erasmus si racconta

17/04/2025 - Erasmus Plus

Un incontro carico di entusiasmo e voglia di Europa quello che si è svolto lo scorso 9 aprile a Bellaria...

Leggi di più »

La presentazione del prof. Stefano Zamagni del libro “Chiesa e democrazia” d…

17/04/2025 - Convegni

Pubblichiamo l'intervento del prof. Zamagni, rivisto dall'autore, al convegno del 21 marzo scorso in sala Dalle Fabbriche a Faenza   Il volume...

Leggi di più »

Presentazione del libro di Mons. Mario Toso “Chiesa e democrazia” alla prese…

14/03/2025 - Pubblicazioni

Venerdì 21 marzo alle ore 20.45 la Sala Giovanni Dalle Fabbriche a Faenza ospiterà la presentazione della seconda edizione rivista...

Leggi di più »

Borse di studio destinate ai giovani del territorio

05/03/2025 - Borse di studio

La Fondazione Giovanni Dalle Fabbriche Multifor - ETS - unitamente a La Bcc ravennate forlivese e imolese, propongono diversi bandi...

Leggi di più »

Presentato il progetto "Industria a impatto energetico zero" del Polo …

29/01/2025 - Pubblicazioni

Presso l'IIS Polo Tecnico Professionale di Lugo, si è svolta la presentazione del progetto “Industria a impatto energetico zero”, ideato...

Leggi di più »

L’economia regionale secondo Guido Caselli di Unioncamere Emilia-Romagna

19/12/2024 - Economia

Unioncamere Emilia-Romagna effettua un costante monitoraggio dell'economia regionale e dei suoi principali comparti. Il "rapporto sull'economia regionale" presentato a fine dicembre...

Leggi di più »

La Fondazione Giovanni Dalle Fabbriche Multifor con i giovani

20/11/2024 - Erasmus Plus

Fare rete condividendo valori comuni a favore del territorio e dei giovani: è questo il senso della collaborazione trala Fondazione...

Leggi di più »
Se la cooperazione non può isolarsi rispetto ad una economia di mercato che richiede, per vincere la competizione, imprese più grandi, più efficienti, più regolate dalle nuove tecnologie, la cooperazione al tempo stesso non può prescindere da una società che per effetto della economia regolata dal mercato (e non più dallo stato, come in un passato non troppo lontano) produce crescente disuguaglianza sociale, una più estesa anche se sorda conflittualità sociale, più emarginazione e soprattutto più radicale ed diffusa esclusione sociale; tutto ciò non solo nei riguardi dei gruppi sociali più deboli in qualche maniera già noti, ma anche nei confronti di soggetti che progressivamente si indeboliscono nella dinamica selettiva della vita sociale.
Rispetto a tali situazioni, la cooperazione ha nel suo codice genetico un spinta ed una sollecitazione sua propria che le fa assumere un atteggiamento di responsabilità. Guai se non fosse così! Sarebbe un vero e proprio tradimento della matrice ideale e pratica se i cooperatori volgessero lo sguardo solo alle fonti del business!!!
Però non si fa impresa sulla miseria e senza aiutare a rendere autonomi e liberi le persone che oggi sono vittime di tali processi. Partendo da tali persone, dalle loro culture, dalle loro esperienze di vita, la cooperazione se vissuta ed interpretata da queste può rappresentare una risposta, una reazione positiva alla loro condizione. La cooperative hanno capitalizzato un know how in proposito che possono e devono mettere a disposizione primariamente di coloro che si trovano in difficoltà, senza il riconoscimento dei diritti di cittadinanza, spesso anche di esistenza.
In questa direzione, la Fondazione intende aprire piste di lettura e diagnosi delle criticità sociali per far crescere la conoscenza di tali situazioni, per accrescere la sensibilità sociale nei confronti dei soggetti a rischio, per realizzare, quando possibile, la necessaria mobilitazione di cooperatori, volontari, cittadini a sostegno delle persone che diventano sempre più marginali.

Fondazione Giovanni Dalle Fabbriche – Multifor ETS - Sede legale: Via Laghi, 85 - 48018 Faenza - Unità locale: Via Baratti, 1 47121 Forlì
C.F.: 90009990392 - Mail: info@dallefabbriche-multifor.it - Pec: fondazionedallefabbriche@itpec.net

Privacy Policy - Cookie Policy - Credits